|
|
|
Biografia
|
|
Interviste
|
|
Adventure
|
|

Mariano Sabatini (Roma, 18 marzo
1971) è un giornalista, conduttore radiofonico
e scrittore. Ha iniziato a lavorare nel 1992 come
cronista per una testata romana. Due anni dopo
viene chiamato da Luciano Rispoli a sostituire
un autore del Tappeto Volante su Telemontecarlo.
Da allora ha proseguito parallelamente l'attività
giornalistica e quella di autore televisivo. I
suoi ultimi romanzi sono: L'inganno dell'ippocastano
e Primo venne Caino, con protagonista il
giornalista investigatore Leo Maliverno. |

Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958)
ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come
protagonista il commissario Ricciardi,
attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo
personaggio si incentrano Il senso del dolore,
La condanna del sangue, Il posto di
ognuno, Il giorno dei morti, Per
mano mia, Vipera (Premio Viareggio,
Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore,
Anime di vetro, Serenata senza nome,
Rondini d'inverno, Il purgatorio dell'angelo
e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati
da Einaudi). |

Giovanni Montanaro ha esordito
con il romanzo La Croce Honninfjord (2007,
Marsilio, segnalato nel 2006 alla XIX edizione
del Premio Italo Calvino). In seguito ha pubblicato
Le conseguenze (2009, Marsilio) e Tutti
i colori del mondo (2012, Feltrinelli) che
è stato finalista al Premio Campiello.
Ha poi scritto Tommaso sa le stelle (2014,
Feltrinelli), Guardami negli occhi (2017,
Feltrinelli) e Le ultime lezioni (2019,
Feltrinelli). Il suo ultimo libro è Il
libraio di Venezia edito da Feltrinelli, 2020. |

Cristina Cassar Scalia ha esordito
nel 2014 con il romanzo La seconda estate
(tradotto in Francia e insignito del Premio Capalbio
Opera prima) al quale ha fatto seguito l'anno
successivo Le stanze dello scirocco, ambientato
in Sicilia. Nel 2018 con Sabbia nera ha
virato al giallo, introducendo il personaggio
del vicequestore Vanina Guarrasi della
squadra mobile di Catania. I diritti del libro
sono stati opzionati per il cinema e la televisione,
e l'anno successivo ha ottenuto il Premio letterario
Racalmare Leonardo Sciascia. |

Pasquale Ruju è nato a Nuoro
il 26 ottobre 1962. È un fumettista, scrittore,
doppiatore e attore italiano. Nel 2016 pubblica
per Edizioni E/O il suo primo romanzo:
Un caso come gli altri, finalista al Premio
Scerbanenco. Nel 2017 e 2018 escono sempre per
Edizioni E/O i romanzi: Nero di mare e
Stagione di cenere. Entrambi hanno per
protagonista il reporter Franco Zanna. Il suo
ultimo libro è il quarto della serie che
vede sempre come protagonista il paparazzo squattrinato
Franco Zanna: Il Codice della Vendetta. |

Mauro Santomauro è nato
nel 1949 ed è stato farmacista della Serenissima,
salendo alla ribalta delle cronache quando rinunciò
a trasferire la sua farmacia in terraferma.
Nella sua vita è stato chimico, distillatore,
imprenditore e contadino. Si è divertito
come giocatore e poi allenatore di baseball, ma
è stato anche batterista in un settetto
jazz.
Abbandonato il suo mestiere di speziale, si dedica
alla scrittura e in pochi mesi produce una serie
di romanzi molto particolari a cui aggiunge la
sua esperienza in materia, aggiungendo così
un tocco magico alle storie che racconta. |

Piergiorgio Pulixi fa parte del
collettivo di scrittura Mama Sabot, creato da
Massimo Carlotto, di cui è allievo. Insieme
allo stesso Carlotto e ai Sabot, ha pubblicato
diversi titoli a partire da Perdas de Fogu,
per poi proseguire con Lalbero di microchip,
Un amore sporco (nel trittico Donne a perdere)
e Padre nostro. Nel 2009 inizia la saga
poliziesca di Biagio Mazzeo con il noir
Una brutta storia, che proseguita con
La notte delle pantere e Per sempre.
|

Younis Tawfik (Mossul, 1957) è
un giornalista e scrittore iracheno naturalizzato
italiano. In Iraq ha ottenuto nel 1978 il Premio
di Poesia Nazionale. Vive in esilio in Italia
dal 1979. Nel 1986 ha conseguito la laurea in
Lettere all'università di Torino. È
noto al pubblico televisivo per alcune partecipazioni
a programmi di approfondimento giornalistico,
quali L'infedele di Gad Lerner,
e altri. Con il suo romanzo d'esordio "La
Straniera" ha vinto numerosi premi. |

Toni Capuozzo nasce il 7 dicembre
del 1948 a Palmanova, in Friuli Venezia Giulia,
da madre triestina e padre napoletano. Si avvicina
alla televisione con la trasmissione di Giovanni
Minoli "Mixer", dove si occupa
di mafia, per poi diventare inviato del programma
"L'istruttoria", condotto da
Giuliano Ferrara. A partire dal 2001 diviene
curatore e conduttore di "Terra!",
prgramma di approfondimento settimanale del "Tg5",
telegiornale del quale è stato anche vicedirettore. |

Khaled Khalifa è un romanziere,
sceneggiatore e poeta siriano, nato nel 1964 ad
Aleppo. Ha frequentato l'Università di
Aleppo, dove ha conseguito una laurea in giurisprudenza.
I suoi romanzi più conosciuti sono:
"Elogio dell'odio", "Non
ci sono coltelli nelle cucine di questa città"
e "Morire è un mestiere
difficile" |

Anilda Ibrahimi è nata a
Valona nel 1972. Ha studiato letteratura a Tirana.
Nel 1994 ha lasciato l'Albania, trasferendosi
prima in Svizzera e poi, dal 1997, in Italia.
I suoi romanzi sono tradotti in sei Paesi e raccontano
principalmente la vita in Albania, con annesse
le vicissitudini del Kosovo. La sua ultima pubblicazione
è Il tuo nome è una promessa,
edito da Einaudi. |

Nato a Manchester nel 1954, Tim Parks
è cresciuto a Londra e ha studiato a Cambridge
e ad Harvard. Nel 1981 si è trasferito
in Italia, dove vive tuttora. Ha scritto diciotto
romanzi, tra i quali "Lingue di fuoco,
Europa (candidato al Booker Prize), Destino
e In extremis. Parks ha inoltre
tradotto vari autori italiani, tra cui Pavese,
Moravia, Tabucchi, Calvino, Calasso, Leopardi
e Machiavelli. |

Giovanna Giordano è nata
a Milano e vive a Catania. È scrittrice
e giornalista. Con il primo romanzo Cina cara
io ti canto è stata finalista al Premio
Calvino 1991. Ha pubblicato tre romanzi: Trentaseimila
giorni, Un volo magico e Il mistero
di Lithian (Marsilio, 2004, Premio Sciascia
e presentato al Premio Strega 2005). È
stata candidata al Premio Nobel per la letteratura
2020. |

GhostWriter. "Non ha importanza
la firma sotto un titolo famoso, ma la consapevolezza
di aver partorito la trama di quel libro in una
notte senza luna, quando persino i fantasmi non
potevano accorgersi del nostro lavoro" È
questa la frase che più mi ha colpito dell'intera
intervista, perché riassume un concetto
interiore di possesso che va oltre ogni considerazione
filosofica. |

"Il destino di ogni uomo è
un segreto sepolto nel silenzio" A pronunciare
queste parole è Gleen Cooper, uno
scrittore che ha venduto milioni di copie in tutto
il mondo e che ha un legame particolare con la
storia Italiana. Il suo ultimo libro si intitola
Clean - Tabula Rasa e racconta di una epidemia
mondiale molto simile a quella che abbiamo appena
vissuto. |

Marco DeAmbrogio è uno
scrittore che ha girato il mondo. Ha raggiunto
Kabul via terra, attraversando uno dei
territori più pericolosi del pianeta, sfidando
tempeste di sabbia e deserti senza fine, disseminati
di campi minati. Lo ha fatto per portare una donazione
a Emergency e un messaggio di pace a un
popolo in difficoltà. |

Nicolai Lilin è l'autore
di Educazione Siberiana. I suoi libri sono
stati tradotti in venti lingue e venduti in tutto
il mondo. Dal suo primo romanzo, il regista Gabriele
Salvatore ha tratto un film che riprende lo
stesso titolo, con attori del calibro di Eleanor
Tomlinson, Peter Stormare e John
Malkovich. |

Self Publishing. In passato è
stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo
stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione
ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il
retrogusto di un accomodamento fatto in casa,
un piacere derivante da una sorta di onanismo
disperato, atto a certificare la proprie capacità
senza la necessità di un partner, identificato
nella figura di un Editore. |

Ego Sum, ovvero l'Ego d'Autore
nella sua eterna e complessa contraddizione. Ma
quanto conta davvero la personalità dello
scrittore nel successo dei suoi testi? E quanto
pesa la sua immagine pubblica sul piatto della
bilancia che lo porta a scalare il gradimento
del pubblico? È davvero possibile
scindere autore e testo, senza pregiudicarne irrimediabilmente
il successo? |

Lupus In Fabula, analisi del protagonista
negativo nella scrittura antica e moderna, interpretando
le favole di Esopo nel contesto della letteratura.
"È questa figura che ha il compito
di rendere una trama davvero interessante. Non
è la tragedia in sé che tiene attanagliati
i lettori davanti al nostro libro, ma l'attesa
che si manifesti." |

Marzo 2019. Volano le aquile sul
Nanga Parbat. Sono in cerca delle anime
di coloro che non hanno raggiunto la cima. Gli
altri non hanno bisogno di ali perché sono
aggrappati al vento che li ha sospinti oltre i
confini dell'ignoto. Non conoscevo Tom Ballard,
troppo giovane e imberbe di fronte alla maestosità
degli ottomila. Di Daniele Nardi invece
avevo avuto modo di vedere i numerosi video nell'inferno
candido dello sperone Mummery... |
|
|
|
|